IMPEGNO SOCIALE
IMPEGNO SOCIALE

Siamo coinvolti da tempo in una serie di progetti sociali ed ambientali, a cui ci dedichiamo con slancio e dedizione.

Sosteniamo progetti volti alla valorizzazione e alla gestione responsabile delle risorse artistiche e storiche del territorio campano, e non solo.

Qui citiamo solo alcuni dei progetti di salvaguardia dell’arte, come il restauro degli strumenti musicali di Gaetano Donizetti a Pollena Trocchia e il recupero di pastori del ‘700 e di numerosi quadri della Scuola Napoletana nella Chiesa di San Michele Arcangelo di Ottaviano, ma anche progetti di solidarietà e supporto, come quelli forniti alla Croce Rossa pompeiana e all’Associazione Superabile di Pagani (SA).

Abbiamo poi collaborato con “Trame Africane”, favorendo l’erogazione di borse di studio per giovani universitari.

Abbiamo sostenuto la Mostra MANNHERO del Museo Archeologico di Napoli, sponsorizzando la HOLOCRON area.

Partecipare a questi progetti è stato motivo di orgoglio per l’azienda, da sempre attenta alla storia culturale del Paese.

Nel 2019 anno abbiamo partecipato al progetto Concerto d’imprese, che ha rappresentato un’azione di mecenatismo di un gruppo di eccellenze imprenditoriali a sostegno dell’offerta artistica del Teatro di San Carlo e della formazione di nuovi talenti.

Nel 2020 anno abbiamo preso parte al restauro della Porta di San Gennaro e nel 2023 dell’Obelisco della villa comunale con l’associazione Onlus Friends of Naples.

Sempre con l’obiettivo di riqualifica del valore culturale e sociale della Villa Comunale, abbiamo offerto supporto all’associazione M.A.C.S.(Mecenati per l’arte, il cinema, lo sport) contribuendo al restauro di otto statue neoclassiche della Villa. Nel 2021 ci siamo messi al servizio dei beni culturali, intercettando la portata innovativa della valorizzazione degli archivi come miniera di storia e di storie accessibili a tutti: il nuovo sito dell’Archivio di Stato di Napoli, anche grazie al nostro sostegno vede ora nascere anche la sua versione in lingua inglese, per dare la possibilità di accedere alle informazioni sull’Istituto e sul suo patrimonio documentario a un pubblico internazionale.

La partnership di valore tra l’Archivio di Stato di Napoli e la Ranieri Impiantistica si fonda sull’obiettivo comune di offrire un punto di accesso democratico ed aperto a questo patrimonio inestimabile.

La salvaguardia del nostro territorio, da sempre la nostra costante.

Nel Giugno 2022, in un contesto di 4.000 mq, nasce l’iniziativa “Adotta un’aiuola” con, appunto, l’adozione della nuova grande piazza della Repubblica, 14 aiuole ed il nuovo impianto di irrigazione sono oggetto di manutenzione costante per assicurare un ottimo stato.

Crediamo nella crescita sostenibile e nella riqualifica del territorio, sia sociale, che culturale che ambientale.

Per questo ci impegniamo ogni giorno contribuendo con i nostri piccoli grandi passi.

Supportiamo: